m_d_licei_17_3: iperreali, Osservazioni di Ambra

Issue #78 resolved
Daniele Zambelli repo owner created an issue
  • nella parte sugli insiemi numerici secondo me è meglio esplicitare che ciascun nuovo insieme include anche il precedente e non è costituito solo dai "nuovi numeri".
  • potrebbe avere senso adottare una sequenza di presentazione simile a quella che hai usato in classe? cioè presentare il postulato di archimede insieme ai reali, e presentare gli infinitesimi col problema della velocità, facendo osservare dopo che il postulato salta.

Già che ci sono ti segnalo alcuni errori di stampa: - a pag. 3, riga 5 c'è una Z al posto di Q - pag. 8, riga 13. Può aver senso dire che se a e b sono diversi a-b può essere un infinitesimo non nullo? Visto che il caso a-b=0 è stato visto prima. - pag.10. Mancano i numeri nel microscopio. - pag 13. Nella moltiplicazione e nella divisione ci sono delle osservazioni coi puntini...sono ancora da scrivere?

Comments (2)

  1. Daniele Zambelli reporter

    I numeri nel microscopio e i puntini nei commenti ad alcune tabelle sono voluti per spingere l'alunno-classe a completare con proprie osservazioni.

  2. Log in to comment